IL PREMIO
Un Premio con il quale Siracusa ha voluto onorare la memoria di Elio Vittorini, uno dei suoi “figli” più illustri e che adesso, dopo una pausa forzata durata sette anni, riprende il proprio cammino anche se con una veste nuova. Ma lo spirito di allora è intatto, rimane sempre lo stesso che - nel 1996 - animò Arnaldo Lombardi, editore e appassionato animatore culturale l’opera del quale ha lasciato un solco profondo, che nel trentesimo anniversario della morte dello scrittore siracusano organizzò la prima edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini assieme all’Amministrazione Provinciale di Siracusa del tempo. Da quel momento in poi il “Vittorini” crebbe, acquistò sempre di più prestigio, ma dopo diciassette edizioni dovette interrompere il proprio cammino.
Dal 2020 l’Associazione culturale “Vittorini-Quasimodo”, sorta nel 2013 per volontà dello stesso Arnaldo Lombardi, scomparso a giugno del 2019, ha rimesso in pista il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini grazie ad alcuni nuovi partner istituzionali ed economici. Uno sforzo corale - quello prodotto assieme all’Amministrazione Comunale di Siracusa, alla Confcommercio Siracusa, alla Camera di Commercio del Sud Est, alla Soprintendenza BB. CC. AA. di Siracusa e alla Fondazione INDA – per riprendere un percorso e provare a scrivere nuove pagine.
Nell’alveo del rinato Premio Vittorini già da questa edizione 2020 trova spazio anche un altro Premio, intitolato alla memoria di Arnaldo Lombardi rivolto all’editoria indipendente. Un altro modo per accendere un riflettore su un segmento dell’industria culturale del nostro Paese che opera in silenzio, con straordinaria professionalità tra mille indicibili difficoltà.
Storia del premio Elio VittoriniPREMIO VITTORINI
Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini, nato nel 1996 e regolarmente assegnato sino al 2012 (gli ultimi vincitori sono stati proclamati nel 2013) ha ripreso il proprio cammino nel 2020 con una formula rinnovata. Il Premio vuol onorare la memoria dello scrittore siracusano.
La commissione giudicatrice, valutate le diverse opere candidate dalle case editrici designerà a fine giugno, a proprio insindacabile giudizio, tre opere finaliste tra le quali verrà poi scelta quella vincitrice. In quest’ultima fase ad affiancare la Commissione ci sarà anche un Comitato di lettura degli studenti – quest’anno composto unicamente da studenti delle ultime classi del Liceo Classico, reclutati in tutta Italia sulla base delle segnalazioni degli Istituti di appartenenza –, che esprimerà cumulativamente un solo voto che si aggiungerà a quello finale dei membri della Commissione.
PREMIO LOMBARDI
Il Premio Arnaldo Lombardi è dedicato alla memoria dell’editore scomparso a giugno del 2019 che, per larga parte della sua vita, ha operato a Siracusa. A lui si deve, tra l’altro, l’idea di promuovere a partire dal 1996 – assieme all’allora Amministrazione Provinciale di Siracusa – il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini.
Il Premio Arnaldo Lombardi è riservato soltanto alle case editrici indipendenti.
La commissione giudicatrice, a proprio insindacabile giudizio, valutate le diverse candidature delle case editrici – che devono avere un catalogo di almeno 20 pubblicazioni di carattere storico e letterario - sceglie a proprio insindacabile giudizio, un solo vincitore. Un riconoscimento speciale verrà anche attribuito all’autore, vivente, dell’opera della casa editrice vincitrice indicata dalla stessa.
Regolamento 2022