Image
Image

MICHELE AINIS, “DISORDINI” (LA NAVE DI TESEO)

Disordini, emblematico e metaforico sin dal titolo, è il terzo romanzo, edito da La nave di Teseo, dello scrittore Michele Ainis, una delle voci più autorevoli in materia costituzionale. Romanzo immaginifico, fantastico, profetico, che affronta in filigrana, con singolare lucidità, innumerevoli temi, filosofici, psicologici, individuali, sociali, storici: la metamorfosi, il doppio, la frammentazione dell'io, l'identità, la malattia, il tempo, la libertà, la responsabilità, la colpa. Temi che percorrono la storia della cultura dalla classicità all'intero Novecento e che, ricreati nel codice simbolico, allusivo, evocativo della prosa di Michele Ainis, metafora del nostro tempo, acquistano voce 'altra', grazie anche alla musicale poeticità del ritmo di una scrittura chiara, limpida, sobria.

Image

GIOSUE’ CALACIURA, “IO SONO GESU’ “ (SELLERIO)

“Sono nato a Betlemme trent’anni fa”. Con questo incipit che rende immediatamente riconoscibile il protagonista prende il via, nei modi di una insospettata e avvincente bildung Io sono Gesù di Giosuè Calaciura. A raccontare la sua vita in prima persona, dai dodici ai trent’anni, è infatti un umanissimo Gesù alla ricerca di se stesso che deve ancora prendere consapevolezza del proprio destino. Con una scrittura divenuta essenziale, senza perdere di intensità poetica, Calaciura si impone ancora una volta con questo suo ultimo romanzo come una delle voci più originali della letteratura italiana contemporanea. Per i suoi temi e l’unicità della sua pronuncia pertanto la Commissione ha ritenuto di inserire nella terna dei finalisti il romanzo di Giosuè Calaciura del Premio Vittorini 2021.

Image

ANTONELLA LATTANZI, “QUESTO GIORNO CHE INCOMBE” (HARPERCOLLINS)

Questo giorno che incombe” di Antonella Lattanzi declina, in una trama fitta e avvincente, le angosce e il male del tempo presente. Al centro del romanzo ci sono una donna, arcaica e feroce come una possibile Medea, e un condominio, una sorta di Dogville apparentemente sana. Punti di forza del romanzo sono la dimensione memoriale, l’epicità moderna dei personaggi, la capacità di rappresentare il male senza liricità né compromessi, la scrittura limpida e tesa verso il climax finale". Quanto prima la terna dei finalisti verrà pubblicata sul nostro sito, in occasione della conferenza stampa di presentazione.