Premi VittoriniPremi VittoriniPremi Vittorini

  • Home
  • Chi siamo
    • Comitato organizzatore
  • Elio Vittorini
    • Il premio
    • La Storia
    • Albo d'Oro
    • Regolamento Ed. 2022
  • Arnaldo Lombardi
    • Il premio
    • Il ricordo
  • Italia a Fumetti
  • Edizioni
    • Premio Arnaldo Lombardi 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Lombardi 2020
    • Premio Elio Vittorini 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Vittorini 2020
    • Premio Elio Vittorini 2021
      • Regolamento Ed. 2021
      • Opere in concorso - Premio Vittorini 2021
      • Finalisti 2021
    • Premio Arnaldo Lombardi 2021
      • Opere in concorso - Arnaldo Lombardi 2021
      • Vincitore Lombardi 2021
  • News
Previous Next
News
Visite: 261

SIRACUSA 3 SETTEMBRE 2022: PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDI GIOVEDì 8 IL VIA DALLA CASA NATALE DI VITTORINI

SIRACUSA, 3 SETTEMBRE 2022 – Un programma che mantiene al centro il libro ma che non rinuncia a battere anche altri sentieri, spaziando tra teatro e docufilm,  compiendo un’azione che  miscela analisi letteraria e recupero della memoria con uno sguardo costantemente aperto sull’oggi e proiettato sul futuro. E’ con questo ambizioso obiettivo che sta per iniziare il cammino della XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e della terza edizione del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi, in programma  da giovedì 8 a sabato 10 settembre in Piazza Minerva, nel cuore di Ortigia, dove sarà ospitata la maggior parte degli appuntamenti, tutti di libera fruizione.

La manifestazione è promossa  dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo con l’assessorato alla cultura della Città di Siracusa e la Confcommercio Siracusa, con la collaborazione della Fondazione INDA, della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e con il sostegno di altri partner sia pubblici che privati.

Il primo momento del programma avrà come protagonista uno dei luoghi-simbolo del centro storico legati alla memoria di Elio Vittorini. Si partirà, infatti, giovedì 8, alle ore 11, dallo spazio antistante la casa natale dello scrittore, in via Vittorio Veneto, con la scopertura della lapide commemorativa che è stata oggetto di un lavoro di recupero e rigenerazione. Assieme al sindaco Francesco Italia e all’assessore alla cultura  Fabio Granata ci saranno il presidente dell’Associazione culturale Vittorini Quasimodo Enzo Papa e il presidente di Confcommercio Siracusa Elio Piscitello. La breve e sobria cerimonia, che servirà anche per illustrare in dettaglio i punti salienti del programma, sarà sottolineata dalla lettura di uno dei brani di Elio Vittorini legati a quella casa dove lo scrittore siracusano trascorse gli anni della fanciullezza e della gioventù.

Il programma di questa XXI edizione del Premio vede l’innesto su una struttura ormai collaudata che ruota attorno ad alcuni appuntamenti ormai consolidati (il “processo” allo scrittore, quest’anno sul banco degli imputati sarà il Vittorini traduttore,  e l’intervista pubblica ai tre autori finalisti)  di alcune novità. Tra queste l’omaggio teatrale a un altro grande scrittore siciliano, Giovanni Verga, in occasione del centenario della scomparsa, e la presentazione in anteprima nazionale del docufilm “Vittorini: Elio è di tutti” del regista siracusano Vittorio Muscia che attraverso numerose testimonianze di familiari, amici e studiosi di Vittorini indaga su diversi aspetti più legati al vissuto privato dello scrittore. Per l’occasione saranno a Siracusa, tra gli altri, i nipoti di Elio Vittorini Tommaso e Stefano Elio, oltre ad Anna Steiner, figlia di Albe Steiner che assieme a Vittorini portò avanti l’esperienza del Politecnico. Come di consueto l’appuntamento di chiusura sarà dedicato alla cerimonia di consegna dei premi. Quest’anno a contendersi la vittoria finale nella XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini saranno (in mero ordine alfabetico) Carmine Abate con “Il cercatore di luce” (Mondadori); Massimo Maugeri con “Il sangue della montagna” (La nave di Teseo); Nadia Terranova con “Trema la notte” (Einaudi). La scelta verrà fatta, a ridosso della cerimonia conclusiva, dalla Commissione di valutazione presieduta dal professore Antonio Di Grado al voto della quale si sommerà quello, espresso unitariamente, dal Comitato studentesco dei lettori. Sul palco di piazza Minerva sabato 10 sarà protagonista anche la casa editrice Cavallotto di Catania vincitrice del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi.

 

Previous Next
News
Visite: 252

SIRACUSA, 1 SETTEBRE 2022 :PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDI SIRACUSA, PIAZZA MINERVA 8-10 SETTEMBRE 2022

SIRACUSA, 1 SETTEMBRE 2022 – E’ iniziato il conto alla rovescia in vista della XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e della terza edizione del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi.

Da giovedì 8 a sabato 10 settembre sarà prevalentemente lo spazio di Piazza Minerva, nel cuore di Ortigia, ad ospitare i tanti appuntamenti in programma.

L’approdo anche del Premio Vittorini e del Premio Lombardi in quello che è lo spazio del centro storico ormai deputato a ospitare la maggior parte degli appuntamenti culturali e artistici di più alto profilo organizzati in città – alcuni dei quali con una netta proiezione su una dimensione nazionale quando non internazionale – è una scelta che vuol imprimere una decisa svolta in direzione di un coinvolgimento del pubblico, quanto più ampio sia possibile, in questa manifestazione di assoluto prestigio  che ruota attorno al libro.

Una “scommessa” che l’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo con l’assessorato alla cultura della Città di Siracusa e la Confcommercio Siracusa, promotori della manifestazione  con la collaborazione della Fondazione INDA, della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e con il sostegno di altri partner sia pubblici che privati, hanno scelto di “giocare” mettendo a punto un programma che avendo al centro il libro e gli autori prevede incursioni anche in ambiti diversi tra omaggi ad altri importanti autori siciliani e analisi della dimensione più personale e familiare della vita di Elio Vittorini.

A contendersi la vittoria finale nella XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini saranno (in mero ordine alfabetico) Carmine Abate con “Il cercatore di luce” (Mondadori); Massimo Maugeri con “Il sangue della montagna” (La nave di Teseo); Nadia Terranova con “Trema la notte” (Einaudi). La parola adesso passerà alla Commissione di valutazione, presieduta dal professore Antonio Di Grado, che si riunirà a ridosso della cerimonia finale per scegliere il vincitore o la vincitrice: al voto dei singoli commissari, in questa fase conclusiva, si sommerà quello unitariamente espresso dal Comitato studentesco dei lettori, individuato su scala nazionale tra gli studenti degli ultimi due anni di istituti superiori di vari indirizzi  segnalati direttamente dagli Istituti scolastici.

Giochi invece già fatti per il Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi che la commissione quest’anno ha assegnato alla casa editrice Cavallotto di Catania. Anche la consegna di questo premio avverrà nel corso della serata conclusiva sabato 10 settembre in piazza Minerva.

“Quest’anno lo sforzo compiuto dall’Amministrazione Comunale per sostenere il Premio Vittorini e il Premio Lombardi è stato maggiore con l’obiettivo di contribuire di accrescere sempre di più  il credito di cui già gode questo che è uno dei più importanti e qualificati appuntamenti legati al libro del panorama nazionale – ha commentato l’assessore alla cultura della Città di Siracusa Fabio Granata -. La varietà e la qualità della proposta, che si riflette in un programma che si annuncia assai coinvolgente, in grado di parlare i diversi linguaggi della cultura facendo comunque leva sul valore indiscutibile del libro come prezioso strumento di analisi di una contemporaneità sempre più multiforme, sarà  una delle cifre distintive dell’appuntamento. Una manifestazione che ci è piaciuto immaginare e progettare, assieme a chi condivide con noi questo sforzo, aperta, in maniera plurale, capace di aprire squarci sul futuro e al tempo stesso di farci fare memoria in maniera non stucchevole. Portare tutto ciò in piazza, all’immediata portata di chi  vorrà condividere con noi questa idea, , ci è sembrata la cosa più naturale perché la cultura non è un affare per pochi iniziati    ma uno splendido percorso da fare tutti assieme”. 

News
Visite: 340

SIRACUSA, 07 LUGLIO 2022 :PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI SCELTI I FINALISTI: ABATE, MAUGERI, TERRANOVA PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDI ALLA CASA EDITRICE CAVALLOTTO DI CATANIA 

SIRACUSA, 07 LUGLIO 2022 – La Commissione di valutazione delle opere in concorso per la XXI edizione del Premio Nazionale di Letteratura Elio Vittorini, presieduta dal professore Antonio Di Grado,  ha scelto i tre autori finalisti – fra i trentasei autori in lizza - che, il 10 settembre prossimo a Siracusa, si contenderanno la vittoria finale.

Si tratta (in mero ordine alfabetico) di Carmine Abate con “Il cercatore di luce” (Mondadori); Massimo Maugeri con “Il sangue della montagna” (La nave di Teseo); Nadia Terranova con “Trema la notte” (Einaudi).

I tre finalisti adesso ripartiranno da zero in quanto il posizionamento ottenuto in questa prima tornata non avrà alcun riflesso sulla valutazione che la stessa Commissione di valutazione effettuerà a ridosso della cerimonia di premiazione. In questa fase, inoltre, entrerà in gioco anche il Comitato studentesco dei lettori, individuato su scala nazionale tra gli studenti degli ultimi due anni di istituti superiori di vari indirizzi  segnalati direttamente dagli Istituti scolastici. Questo Comitato esprimerà – in via telematica e cumulativamente, a maggioranza, fra le tre opere finaliste – un proprio voto che andrà a sommarsi a quelli che esprimerà a settembre la commissione di valutazione, concorrendo così concretamente alla scelta finale del vincitore del Premio Vittorini 2022 al quale andrà un assegno di 3mila euro.   

Il Premio Nazionale Letterario Elio Vittorini é destinato ad un’opera di narrativa pubblicata dal mese di aprile 2021 al mese di marzo 2022 ed è riservato ad autori italiani viventi non esordienti.

Nel corso della stessa seduta la Commissione di valutazione ha anche individuato, tra le candidature pervenute, il vincitore del III Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi – in omaggio all’editore siracusano di adozione che fu tra gli ideatori del Premio Vittorini –  destinato alle case editrici indipendenti che abbiano un catalogo di almeno 20 pubblicazioni di carattere storico e letterario. La Commissione ha scelto all’unanimità la casa Editrice Cavallotto di Catania. Anche la consegna del Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi avverrà il 10 settembre a Siracusa nel corso della cerimonia di consegna del Premio Nazionale di Letteratura Elio Vittorini.   

La manifestazione è promossa dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo con l’assessorato alla cultura della Città di Siracusa e la Confcommercio Siracusa, in collaborazione con la Fondazione INDA, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e con il sostegno di altri partner sia pubblici che privati.

Qui di seguito le motivazioni della Commissione di valutazione:

Carmine Abate, “Il cercatore di luce” (Mondadori)

Calabrese dell’arbereshe Carfizzi, ormai trapiantato in Trentino, Abate  ha scritto un eccellente romanzo epico, che è anche di formazione, costruito tra autobiografia e finzione e non privo di una certa visionarietà. Più che il giovane protagonista Carlo, o la Moma, o la storia del pittore Giovanni Segantini, è la Natura la vera protagonista del romanzo, è l’anima di tutti i luoghi descritti, dal Trentino alla Calabria, dalla Brianza alla Svizzera, armonizzati in un corale, luminoso unicum. Con una scrittura “morbida e acuminata”, di cui ha già dato encomiabili prove, Abate ci offre un libro non privo di una sua esistenziale, struggente, necessità.   

Massimo Maugeri, “Il sangue della montagna” (La nave di Teseo)

Una scrittura magmatica, vulcanica, come il “sangue” del titolo, si snoda per i ventotto capitoli di questo romanzo, fino all’epilogo e alla nota di Federico De Roberto che, apposta in calce, chiude “l’eruzione” a mo’ di emblematica, letteraria, postfazione. Personaggi come Marco e Paola, fili conduttori dell’efficace e forte narrazione, ma anche i personaggi minori del “coro” narrativo, sono costruiti con la pazienza del miniatore, presentati con una verve stilistica a volte consapevolmente dissonante, a volte esuberante, ma sempre controllata e dominata da una sottesa visione etica dove trovano posto problemi e tematiche del nostro tempo e del tempo di sempre.  Maugeri si interroga e ci interroga: proprio come accade con i libri necessari, quei libri che lasciano più di una traccia.

Nadia Terranova, “Trema la notte” (Einaudi)

Una ventenne recalcitrante al dominio di un padre, che decide sul suo destino di donna, e un bambino di undici anni, vessato da un amore materno malato, si incrociano per un momento dopo che il terremoto  ha raso al suolo Messina, il 28 dicembre 1908. A narrare, alternando racconto in prima persona e in terza persona, le due storie, segnate entrambe dal dolore maturato fra le mura familiari, è Barbara, la protagonista femminile, alla cui voce è affidato il compito di porre fine, attraverso la parola, alle ferite inferte dal destino che paradossalmente troverà approdi imprevisti nella terribile catastrofe naturale.  Con una scrittura sorvegliata e allo stesso evocativa Nadia Terranova  prosegue la sua esplorazione del tema della famiglia intrecciandolo con l’esperienza dei luoghi di cui sa restituire ancora una volta l’anima più profonda.

Aldo Mantineo
OdG 48792

 

News
Visite: 418

SIRACUSA 8 MARZO 2022: PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDI INVIO DELLE OPERE ENTRO IL 30 APRILE 2022

 

SIRACUSA, 8 MARZO 2022 – Dopo Marta Barone, trionfatrice due anni fa nell’edizione di ripartenza con “Città Sommersa” (Bompiani) e Antonella Lattanzi, vincitrice lo scorso anno, tra circa sessanta autori in lizza, con “Questo giorno che incombe” (HarperCollins), sarà ancora una donna ad aggiudicarsi l’edizione 2022 del Premio Nazionale Letterario Elio Vittorini?

E’ la domanda più ricorrente in questi giorni in cui la macchina organizzativa della 21/ma edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi sta muovendo i primi passi. La manifestazione è promossa dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo con l’assessorato alla cultura della Città di Siracusa e la Confcommercio Siracusa, in collaborazione con la Fondazione INDA, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e con il sostegno di altri partner sia pubblici che privati.

Per il Premio Nazionale Letterario Elio Vittorini, destinato ad un’opera di narrativa pubblicata dal mese di aprile 2021 al mese di marzo 2022, il termine assegnato alle case editrici per la presentazione delle opere da sottoporre al vaglio della commissione giudicatrice scadrà il 30 aprile 2022 (farà fede il timbro postale). Possono partecipare al Premio opere di autori italiani viventi non esordienti.

La commissione giudicatrice selezionerà entro il prossimo mese di giugno tre opere finaliste tra le quali verrà successivamente individuata quella vincitrice. Nell’ottica di stimolare i giovani alla lettura, anche quest’anno è stato istituito un Comitato nazionale di lettori che sarà composto da studenti degli ultimi due anni di istituti superiori di vari indirizzi  segnalati direttamente dagli Istituti scolastici. Questo Comitato esprimerà – in via telematica e cumulativamente, a maggioranza, fra le tre opere finaliste – un proprio voto che andrà a sommarsi a quelli della commissione giudicatrice, concorrendo così alla scelta finale del vincitore del Premio Vittorini 2021 al quale andrà un assegno di 3mila euro.   

Anche quest’anno al Premio Nazionale Elio Vittorini è affiancato il Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi – in omaggio all’editore siracusano di adozione che fu tra gli ideatori del Premio Vittorini –  destinato alle case editrici indipendenti che abbiano un catalogo di almeno 20 pubblicazioni di carattere storico e letterario. Le case editrici partecipanti dovranno far pervenire alla Segreteria organizzativa, entro e non oltre il 20 giugno, le candidature assieme al catalogo e ad una scheda di sintesi illustrativa delle attività svolte. 

La cerimonia di consegna del Premio Nazionale di Letteratura Elio Vittorini e del Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi si svolgerà a Siracusa sabato 10 settembre 2022 secondo modalità che saranno rese note successivamente, salvo eventuali - e al momento non prevedibili – modifiche che frattanto si dovessero rendere necessarie. 

“Il rinato Premio Vittorini rappresenta, assieme al Premio Lombardi, una delle gemme più belle e preziose del tesoro culturale di casa nostra – ha commentato l’assessore alla cultura della Città di Siracusa Fabio Granata -. Siracusa città di acqua e di luce, candidata al titolo di Capitale italiana della cultura 2024, quest’anno ha voluto puntare con rinnovato slancio sul Premio Vittorini, profondendo anche maggiori energie per far sì che questa manifestazione, che ha al centro il libro e la lettura, cresca ulteriormente facendo sempre di più di Siracusa uno degli snodi cruciali e più autorevoli del dibattito culturale nazionale”.

“La nostra associazione, nata soprattutto per dare continuità al più che ventennale e prestigioso Premio – ha detto il presidente dell’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo Enzo Papa – sta già profondendo il massimo impegno anche in occasione di questa XXI edizione del Premio per onorare Elio Vittorini, l’editore e fondatore del Premio Arnaldo Lombardi e, naturalmente, Siracusa, città di acqua e di luce e patrimonio dell’Umanità. La scorsa edizione ha fatto registrare un autentico boom di partecipazione di autori ed editori: quest’anno, se possibile, vorremmo riuscire a spingere l’asticella un po’ più in su”.

“Per noi esserci anche quest’anno è davvero una sfida nella sfida – ha commentato il presidente di Confcommercio Siracusa Elio Piscitello – Due anni di convivenza forzata con la pandemia e, nelle ultime settimane, la guerra in Ucraina che non sta soltanto seminando morte e distruzione ma sta anche avendo pensatissime ripercussioni sulle stesse attività d’impresa financo sui bilanci familiari, sono ragioni che avrebbero potuto spingerci a compiere altri passi. Ma è proprio in questi momenti che il mondo dell’impresa, del commercio, è abituato a tirar fuori orgoglio e dare il meglio di sé. Tutto ciò nella ferma convinzione che anche attraverso la promozione delle attività culturali si possa contribuire a produrre ricchezza e sviluppo per il proprio territorio”.

 

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine
Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo © 2021 Cod. Fisc. 93072020899
  • Privacy
  • Cookies
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Programma 2021
  • Home
  • Chi siamo
    • Comitato organizzatore
  • Elio Vittorini
    • Il premio
    • La Storia
    • Albo d'Oro
    • Regolamento Ed. 2022
  • Arnaldo Lombardi
    • Il premio
    • Il ricordo
  • Italia a Fumetti
  • Edizioni
    • Premio Arnaldo Lombardi 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Lombardi 2020
    • Premio Elio Vittorini 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Vittorini 2020
    • Premio Elio Vittorini 2021
      • Regolamento Ed. 2021
      • Opere in concorso - Premio Vittorini 2021
      • Finalisti 2021
    • Premio Arnaldo Lombardi 2021
      • Opere in concorso - Arnaldo Lombardi 2021
      • Vincitore Lombardi 2021
  • News
Questo sito utilizza cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito. Non vengono utilizzati coockies di profilazione, nè propri nè di altri siti. L'informativa dettagliata sulla navigazione di questo sito è consultabile nei link permaneti alla voce "coockie" e "privacy" "privacy policy" qui sotto. Premendo sul pulsante "Accetto" manifesti esplicitamente il consenso all'uso dei cookies indicati. Grazie
Accetta