Premi VittoriniPremi VittoriniPremi Vittorini

  • Home
  • Chi siamo
    • Comitato organizzatore
  • Elio Vittorini
    • Il premio
    • La Storia
    • Albo d'Oro
    • Regolamento Ed. 2022
  • Arnaldo Lombardi
    • Il premio
    • Il ricordo
  • Italia a Fumetti
  • Edizioni
    • Premio Arnaldo Lombardi 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Lombardi 2020
    • Premio Elio Vittorini 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Vittorini 2020
    • Premio Elio Vittorini 2021
      • Regolamento Ed. 2021
      • Opere in concorso - Premio Vittorini 2021
      • Finalisti 2021
    • Premio Arnaldo Lombardi 2021
      • Opere in concorso - Arnaldo Lombardi 2021
      • Vincitore Lombardi 2021
  • News
Previous Next
News
Visite: 415

SIRACUSA, 5 SETTEMBRE 2021: AD ANTONELLA LATTANZI CON “QUESTO GIORNO CHE INCOMBE” IL PREMIO LETTERARIO ELIO VITTORINI

 

Trionfa ancora un’autrice al Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini. A succedere a Marta Barone, vincitrice della passata edizione, è stata Antonella Lattanzi con il suo “Questo giorno che incombe” (HarperCollins). La consegna del riconoscimento ieri sera nella suggestiva cornice del “ritrovato” Teatro Comunale di Siracusa nel corso di una cerimonia durante la quale sono stati anche assegnati il Premio per l’editoria indipendente intitolato ad Arnaldo Lombardi ( giunto alla seconda edizione) alla casa editrice catanese Algra e sono stati annunciati i vincitori del contest di fumetti “Siracusa & Alessandria : l’Italia a fumetti” (Laura Furgione di Alessandria; Raffaella Gesuele di Milano; Alessandro Amoruso di Bari) che verranno premiati sabato prossimo ad Alessandria nel corso della rassegna a tema “Alecomics”.

Antonella Lattanzi ha avuto la meglio nel giudizio della Commissione di valutazione presieduta dal professore Antonio Di Grado (al voto della quale si è associato quello espresso, unitariamente, la Comitato studentesco dei lettori) sulle due altre opere finaliste: “Io sono Gesù” (Sellerio) di Giosué Calaciura e “Disordini” (La nave di Teseo) di Michele Ainis.

Questa la motivazione della Commissione: La Giuria della XX edizione del Premio Vittorini, ha riconosciuto nel romanzo di Antonella Lattanzi una esemplare convergenza di crudo realismo e straniamento visionario, una coraggiosa esplorazione del cuore di tenebra e delle perturbanti rivelazioni che la più consueta e rassicurante realtà quotidiana prudentemente cela e incautamente sprigiona.

E’ un romanzo, quello della Lattanzi, che all’ambizione del suo intento sa unire una potenza narrativa che avvince, che fa sospendere il fiato in un’attesa febbrile: requisito, quest’ultimo, latitante da anni nella narrativa che si definisce “postmoderna” per non confessarsi uggiosa e pleonastica.

E’ un romanzo sulla maternità, ma pure sulla deriva dei rapporti umani e della vita familiare, e ancor più sulla inabitabilità del nostro presente, sulla impenetrabile coltre di mistero che ottenebra la vita pubblica d’un paese costretto, ben oltre le mura domestiche, a subire nefandezze sempre occultate o mistificate. Il privato diventa, perciò, metafora del pubblico: del nostro sopravvivere e brancolare tra misteri dolorosi che non conosceranno redenzione.

La serata è stata condotta da Salvo La Rosa ed ha visto l’intervento del maestro Rino Cirinnà (fiati) che con Joe Debono (pianoforte) e Nello Toscano (contrabasso) hanno eseguito una composizione originale realizzata per il Premio Vittorini sule note della quale le attrici Doriana La Fauci e Simonetta Cartia hanno recitato alcuni brani tratti da opere di Elio Vittorini. L’assessore alla cultura della Città di Siracusa Fabio Granata, il presidente di Confcommercio Siracusa Elio Piscitello e il presidente dell’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo Enzo Papa nei diversi interventi, che si sono alternati alle premiazioni e alle performances artistiche, hanno evidenziato la proficua sinergia messa in campo per dare una precisa identità a questo premio che, nelle parole del presidente della Commissione Di Grado, è stata all’altezza delle precedenti edizioni “e forse anche un pelino in più”. Un buon viatico, insomma, in vista anche dell’impegnativa sfida che Siracusa ha raccolto con la propria candidatura a Capitale italiana della cultura 2024.

Ringraziando, visibilmente emozionata, dopo aver ricevuto i premi – alla vincitrice sono andati un assegno di 3mila euro e una creazione esclusiva realizzata dalle maestre orafe Marilena e Stefania Midolo – Antonella Lattanzi ha confessato di essere rimasta sorpresa dalla vittoria. Poi ha aggiunto di essere “onorata di ricevere un premio intitolato a Elio Vittorini, figura di prima grandezza della letteratura. Un onore raddoppiato dal fatto di riceverlo a Siracusa, la città natale di Elio Vittorini”.

La XX edizione – che ha pure consentito di chiudere il cerchio aperto l’anno prima con la consegna della pergamena della cittadinanza onoraria post mortem di Siracusa ad Arnaldo Lombardi – è stata anche segnata dalla significativa presenza di una folta delegazione, anche istituzionale, di Alessandria. La città è, infatti, gemellata con Siracusa nel segno di quel progetto “Aperti per cultura” che ha gettato un vero e proprio ponte di quasi 1.500 chilometri   tra le due città e che adesso il Premio Vittorini ha ulteriormente rafforzato. Ospiti della serata di ieri l’assessore al turismo e alle attività produttive della Città di Alessandria Mattia Roggero e il presidente di Confcommercio Alessandria Vittorio Ferrari che hanno sottolineato i diversi aspetti della virtuosa collaborazione tra le due realtà dicendosi molto colpiti da ciò che Siracusa sa offrire allo sguardo del visitatore.

La cerimonia conclusiva svoltasi al Teatro Comunale ha chiuso un ricco programma di confronti, performances musicali e teatrali, presentazioni e degustazioni delle eccellenze enogastronomiche del Monferrato – ospite di questa edizione – che hanno avuto nell’Antico Mercato di Ortigia (altro spazio vitale della città ritrovato per l’occasione) il cuore pulsante. Un cuore al centro del quale è tornato ad essere protagonista assoluto il libro grazie anche alla presenza di appassionati librai e delle case editrici.

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e il Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi sono organizzati e promossi dall’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo con il Comune di Siracusa – Assessorato alla cultura, la Confcommercio Siracusa, la Camera di Commercio del Sud-Est, la Fondazione Inda e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e, da quest’anno, in virtù del progetto “Siracusa-Alessandria, l’Italia a fumetti”, anche in partenariato con la Confcommercio Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Alessandria, Alexala e Alecomics.

 

 

Aldo Mantineo

Odg 48792

Previous Next
News
Visite: 421

SIRACUSA, 3 SETTEMBRE 2021: LEGITTIMO IL GRAN RIFIUTO DI PUBBLICARE IL GATTOPARDO LA GIURIA POPOLARE “ASSOLVE” ELIO VITTORINI

 

Assolto dall’imputazione di aver rifiutato la pubblicazione de “Il Gattopardo”. E’ stato questo il verdetto pronunciato ieri sera dalla giuria popolare coordinata dall’avvocato Pucci Piccione a conclusione del “processo” a Elio Vittorini svoltosi negli spazi dell’Antico Mercato di Ortigia che sino a questa sera sarà il grande e suggestivo palcoscenico delle tante iniziative del programma della XX edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e della seconda edizione del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi.

A delineare i contorni della complessa vicenda, operazione indispensabile per inquadrarla in maniera organica, é stato il presidente dell’Associazione Vittorini-Quasimodo Enzo Papa.   A sostenere le ragioni dell’Accusa il professore Salvatore Ferlita (Università Kore di Enna) che ha concluso per la “condanna” dello scrittore siracusano per aver opposto per due volte – nelle vesti di selezionatore delle opere di Mondadori ed Einaudi – il “Gran rifiuto” alla pubblicazione dell’opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Una condotta, quella di Vittorini, reiterata non soltanto con lo stesso “Gattopardo” ma anche con altre opere poi diventate pietre miliari della letteratura italiana e internazionale come il “Dottor Zivago” di Pasternak, il “Tamburo di latta” del futuro premio Nobel tedesco Gunter Grass o “La paga del sabato” di Beppe Fenoglio al quale, ritenendolo troppo “cinematografico”, consigliò di riconcepirlo sotto forma di due racconti. Le ragioni di Vittorini, in una arringa difensiva nella quale ha fatto ricorso a una vera e propria oratoria forense intrecciando vicende letterarie e stringente attualità, sono state sostenute dal professore Antonio Di Grado (Università di Catania) che della Commissione di valutazione delle opere in concorso per il Premio Vittorini è anche il presidente. La difesa ha prima evidenziatoi che il doppio rifiuto sia stato, in effetti, solamente uno considerato che nel primo caso Vittorini esortò ad apportare delle correzioni per una successiva valutazione; quindi ha sottolineato che, palesemente, “Il Gattopardo” – pur essendo opera degna di pubblicazione – mai avrebbe potuto vedere la luce, per contesto narrativo e linguaggio, in una collana come  “I Gettoni” per la quale aveva, per altro, oggettivi problemi di abbondanza di titoli in pubblicazione. Un’arringa appassionata, che ha strappato applausi, e che ha portato il “difensore” a chiedere l’assoluzione per quell’Elio Vittorini che si era formato nella bottega dell’anarchico Failla a Siracusa   e che dunque per pensiero era lontanissimo dalle atmosfere de “Il Gattopardo”.

Il verdetto della giuria popolare (ogni giurato ha avuto due cartoncini colorati di rosso – colpevole – e verde – innocente -) non è stato univoco: 17 hanno votato per l’assoluzione di Vittorini e 13 per la sua colpevolezza. Ci sono stati anche alcuni astenuti. Questa la motivazione di sintesi del verdetto: “Vittorini, pur riconoscendo all’opera un certo pregio, avrebbe potuto prestare più attenzione anche agli aspetti commerciali che “Il Gattopardo” avrebbe potuto ottenere.  Tuttavia la coerenza con la sua visione innovativa della letteratura, non gli consentiva la pubblicazione dell’opera nella collana “I Gettoni”.  PQM la Giuria Popolare esprime un verdetto di assoluzione”.

Archiviato il “processo” a Elio Vittorini nella terza giornata i riflettori iniziano ad accendersi sui tre autori finalisti di questa XX edizione. Nel pomeriggio, infatti, a tenere banco sarà l’intervista pubblica a Michele Ainis, Giosué Calaciura e Antonella Lattanzi.

Questo, in dettaglio, il programma della terza giornata che avrà ancora una volta come scenario gli spazi dell’Antico Mercato di Ortigia (accesso consentito a numero limitato e previa esibizione del green pass):

 

h 17.00 

Visita guidata a cura di Confguide Siracusa

Sulle Orme di Vittorini - tour dei luoghi ortigiani cari allo scrittore

h 18.00 

Presentazione e degustazioni di enogastronomia

Merenda Sinoira a cura di Monferrato To Taste

h 18.30 

Presentazione delle opere finaliste e intervista agli autori

  • Domenica Perrone: Io sono Gesù di Giosuè Calaciura (Sellerio)
  • Sarah Zappulla Muscarà: Disordini di Michele Ainis (La nave di Teseo)
  • Daniela Sessa: Questo giorno che incombe di Antonella Lattanzi (HarperCollins)

Coordina il giornalista e Segretario generale del Premio Aldo Mantineo

h 19.30 

Presentazione e degustazioni di enogastronomia

I sapori incontrano i vini rossi a cura delle aziende Trimarchi di Villa Marchese e Giasira

h 21.00 

Performance musicale

Jazz Ensemble del Mediterraneo a cura del M°. Rino Cirinnà, special guest Stjepko Gut.

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e il Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi sono organizzati e promossi dall’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo con il Comune di Siracusa – Assessorato alla cultura, la Confcommercio Siracusa, la Camera di Commercio del Sud-Est, la Fondazione Inda e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e, da quest’anno, in virtù del progetto “Siracusa-Alessandria, l’Italia a fumetti”, anche in partenariato con la Confcommercio Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Alessandria, Alexala e Alecomics.

Previous Next
News
Visite: 360

SIRACUSA, 2 Settembre 2021 – Seconda giornata

Si rafforzano ulteriormente, nel segno del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini, le relazioni istituzionali tra Siracusa e Alessandria. Questa mattina, infatti, l’assessore al turismo e alle attività produttive della Città di Alessandria, Mattia Roggero, assieme alla direttrice generale di Confcommercio Alessandria Alice Pedrazzi, al presidente e al direttore generale di Confcommercio Siracusa Elio Piscitello e Francesco Alfieri, hanno incontrato a Palazzo Vermexio il sindaco di Siracusa Francesco Italia e l’assessore comunale alla cultura Fabio Granata. L’incontro, svoltosi nella Sala Verde, è servito anche per dare ulteriore impulso a un’interlocuzione sempre più intensa tra le due Città, già gemellate nel solco di “Aperto per cultura”, facendo leva su progettualità comuni e condivise – come nel caso del Premio Vittorini – per irrobustire ancora di più quel “ponte” culturale lungo quasi 1.500 chilometri che lega Siracusa ad Alessandria. L’incontro è stato chiuso dall’usuale scambio di doni e pubblicazioni artistiche tra i rappresentanti delle due Città.

Questo, in dettaglio, il programma della seconda giornata che avrà ancora una volta come scenario gli spazi dell’Antico Mercato di Ortigia (accesso consentito a numero limitato e previa esibizione del green pass):

 

 h 17.00

Incontro a cura di Terziario Donna

Dal Classico al Moderno: la comunicazione veloce al tempo dei social

Conversazione con la grecista Giusy Norcia e la giornalista Alice Pedrazzi. Introduce la Presidente del Gruppo Terziario Donna - Confcommercio Siracusa - Stefania Midolo

h 18.00 

Presentazione e degustazioni di enogastronomia

Merenda Sinoira a cura di Monferrato To Taste

h 18.30 

Incontro – processo simulato.

Pro e Contro: Vittorini e il Gran Rifiuto del Gattopardo

Si confrontano: Salvatore Ferlita (Accusa, Università di Palermo), Antonio Di Grado (Difesa, Università di Catania), Enzo Papa (Super partes, scrittore e critico letterario), Pucci Piccione (Portavoce della Giuria popolare, avvocato).

h 19.30

Presentazione e degustazioni di enogastronomia

I sapori incontrano i vini bianchi a cura delle aziende Trimarchi di Villa Marchese e Giasira

h 21.00

Performance teatrale

Il Dramma Antico e Vittorini a cura dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico

 

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e il Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi sono organizzati e promossi dall’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo con il Comune di Siracusa – Assessorato alla cultura, la Confcommercio Siracusa, la Camera di Commercio del Sud-Est, la Fondazione Inda e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e, da quest’anno, in virtù del progetto “Siracusa-Alessandria, l’Italia a fumetti”, anche in partenariato con la Confcommercio Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Alessandria, Alexala e Alecomics.

 

Previous Next
News
Visite: 295

SIRACUSA, 1 Settembre 2021 – Taglio del nastro

Sono stati l’assessore alla cultura della Città di Siracusa Fabio Granata e l’assessore al turismo e alle attività produttive della Città di Alessandria Mattia Roggero a tagliare questa mattina il nastro inaugurale della XX edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini. Oggi ad aprire i battenti è stata l’area polifunzionale dell’Antico Mercato di Ortigia che per tre giorni, sino a venerdì prossimo, sarà il cuore pulsante delle numerose iniziative che faranno da ideale prologo alla serata finale di consegna del Premio Vittorini e del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi (quest’ultimo giunto alla seconda edizione)  in programma sabato 4 settembre alle 20,30 al Teatro Comunale. Da oggi all’Antico Mercato sarà possibile visitare le mostre “Il mondo di Vittorini” e “Siracusa e Alessandria e l'amore per i balloons” e si potrà partecipare a degustazioni di prodotti enogastronomici del Monferrato. Protagonisti naturalmente saranno i libri che hanno ritrovato in questa edizione la loro assoluta centralità: le case editrici delle tre opere finaliste – Michele Ainis, Disordini (La nave di Teseo), Giosué Calaciura “Io sono Gesù” (Sellerio), Antonella Lattanzi “Questo giorno che incombe” (HarperCollins) – in collaborazione con alcune librerie siracusane hanno allestito spazi per la promozione del libro e della lettura.

Questo, in dettaglio, il programma della prima giornata:

 

h 17.00 

Visita guidata a cura di Confguide Siracusa

Sulle Orme di Vittorini - tour dei luoghi ortigiani cari allo scrittore

h 18.00 

Presentazione e degustazioni di enogastronomia

Merenda Sinoira a cura di Monferrato To Taste

h 18.30 

Incontro letterario

 La letteratura disegnata: un ponte tra Nord e Sud

Faccia a faccia tra gli esperti di fumetti, Giuseppe Pollicelli e Luca Raffaelli; moderano Enzo Papa e Giuseppe Galeani. Intervento di Annalisa Stancanelli

h 20.00 

Performance musicale

Duetto vittoriniano: Santi Romano (contrabbasso) e Angela Nobile (voce)

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e il Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi sono organizzati e promossi dall’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo con il Comune di Siracusa – Assessorato alla cultura, la Confcommercio Siracusa, la Camera di Commercio del Sud-Est, la Fondazione Inda e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e, da quest’anno, in virtù del progetto “Siracusa-Alessandria, l’Italia a fumetti”, anche in partenariato con la Confcommercio Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Alessandria, Alexala e Alecomics.

 

 

 

 

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine
Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo © 2021 Cod. Fisc. 93072020899
  • Privacy
  • Cookies
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Programma 2021
  • Home
  • Chi siamo
    • Comitato organizzatore
  • Elio Vittorini
    • Il premio
    • La Storia
    • Albo d'Oro
    • Regolamento Ed. 2022
  • Arnaldo Lombardi
    • Il premio
    • Il ricordo
  • Italia a Fumetti
  • Edizioni
    • Premio Arnaldo Lombardi 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Lombardi 2020
    • Premio Elio Vittorini 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Vittorini 2020
    • Premio Elio Vittorini 2021
      • Regolamento Ed. 2021
      • Opere in concorso - Premio Vittorini 2021
      • Finalisti 2021
    • Premio Arnaldo Lombardi 2021
      • Opere in concorso - Arnaldo Lombardi 2021
      • Vincitore Lombardi 2021
  • News
Questo sito utilizza cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito. Non vengono utilizzati coockies di profilazione, nè propri nè di altri siti. L'informativa dettagliata sulla navigazione di questo sito è consultabile nei link permaneti alla voce "coockie" e "privacy" "privacy policy" qui sotto. Premendo sul pulsante "Accetto" manifesti esplicitamente il consenso all'uso dei cookies indicati. Grazie
Accetta