Premi VittoriniPremi VittoriniPremi Vittorini

  • Home
  • Chi siamo
    • Comitato organizzatore
  • Elio Vittorini
    • Il premio
    • La Storia
    • Albo d'Oro
    • Regolamento Ed. 2022
  • Arnaldo Lombardi
    • Il premio
    • Il ricordo
  • Italia a Fumetti
  • Edizioni
    • Premio Arnaldo Lombardi 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Lombardi 2020
    • Premio Elio Vittorini 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Vittorini 2020
    • Premio Elio Vittorini 2021
      • Regolamento Ed. 2021
      • Opere in concorso - Premio Vittorini 2021
      • Finalisti 2021
    • Premio Arnaldo Lombardi 2021
      • Opere in concorso - Arnaldo Lombardi 2021
      • Vincitore Lombardi 2021
  • News
Previous Next
News
Visite: 212

SIRACUSA, 27 Agosto 2021 – COMUNICATO STAMPA Dichiarazione assessore alla Cultura Fabio Granata

 

“Essere riusciti tutti insieme a rimettere in moto il Premio Vittorini, averlo fatto in  soli 2 anni, ed averlo riportato agli antichi fasti che oggi lo rendono uno tra i primi cinque premi letterari nazionali, è motivo di orgoglio per quanti a questo progetto di rinascita hanno creduto”: lo ha detto nel suo intervento in conferenza stampa l’assessore alla Cultura del Comune, Fabio Granata aggiungendo: “Il Premio Vittorini è un esempio di come la virtuosa collaborazione tra Enti pubblici, mondo dell’associazionismo, categorie produttive possa centrare obiettivi di questa portata. La partecipazione di quasi 60 autori e di oltre 40 case editrici testimonia la qualità ed il prestigio dei quali il Premio si è riappropriato”.

UFFICIO  STAMPA  E  COMUNICAZIONE COMUNE DI SIRACUSA

Piazza Minerva 5 -    0931/464652 - 461371      0931/461371

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

News
Visite: 302

SIRACUSA, 25 Agosto 2021 – E’ entrato nel vivo il conto alla rovescia in vista della XX edizione del Premio Nazionale di Letteratura Elio Vittorini e della seconda edizione del Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi.

Tra le tante novità di quest’anno anche il debutto di una tre giorni che, a partire da mercoledì primo settembre prossimo, attraverso una serie articolata di iniziative all’Antico Mercato di Ortigia condurrà sino alla serata finale di consegna dei premi in programma sabato 4 settembre al Teatro Comunale.

Il programma dell’intera manifestazione verrà illustrato nel corso

venerdì 27 agosto 2021, alle ore 10,30

nella Sala Stampa Archimede del Comune

 

Alla presentazione interverranno il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, presidente del Premio; l’assessore alla cultura della Città di Siracusa Fabio Granata; il presidente dell’Associazione Vittorini-Quasimodo Enzo Papa; il presidente della Camera di commercio del Sud Est Pietro Agen; il presidente della Confcommercio Siracusa Elio Piscitello; il Sovrintendente della Fondazione Inda Antonio Calbi.

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e il Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi sono organizzati e promossi dall’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo con il Comune di Siracusa – Assessorato alla cultura, la Confcommercio Siracusa, la Camera di Commercio del Sud-Est, la Fondazione Inda e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e, da quest’anno, in virtù del progetto “Siracusa-Alessandria, l’Italia a fumetti”, anche in partenariato con la Confcommercio Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Alessandria, Alexala e Alecomics.

 

Previous Next
News
Visite: 332

SIRACUSA, 10 AGOSTO 2021: VITTORINI LEGGEVA A SIRACUSA: GIUSEPPE GIARDINA “FIRMA” L’IMMAGINE DEL PREMIO VITTORINI 2021

Anche l’immagine scelta per accompagnare la ventesima edizione del Premio Letterario Nazionale “Elio Vittorini”, nel quale trova spazio per il secondo anno il Premio per l’editoria indipendente “Arnaldo Lombardi”, porta la firma di Giuseppe Giardina. Il poliedrico artista, siracusano di adozione (è nato nel 1940 a Misurata, in Libia), ha realizzato un’opera unica che ha donato all’organizzazione perché ne facesse l’immagine dell’edizione 2021 del Premio che è già sulla rampa di lancio.

“Vittorini leggeva a Siracusa” (2021) è un’opera unica su cartoncino Fabriano (cm. 35X50), realizzata con tecnica mista, nella quale l’autore miscela alcuni elementi profondamente identitari del territorio siracusano come il Teatro Greco, che fa da sfondo, e la Venere Landolina, con altri della quotidianità come una pila di libri poggiata su una sedia in legno.

Giuseppe Giardina, artista eclettico, è stato per lunghi anni funzionario di Dogana, mai trascurando la sua innata passione per la creatività, dedicandosi alla pittura, alla scultura e alla ceramica, ma anche alla letteratura. E’ infatti autore di alcuni romanzi e ha ordinato diverse mostre delle sue ricchissime e originali produzioni artistiche.

La cerimonia di consegna del Premio Vittorini e del Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi si svolgerà sabato 4 settembre alle ore 20 al Teatro Comunale di Siracusa. L’ingresso in sala sarà libero ma avverrà soltanto su prenotazione nominativa (secondo un modello organizzativo che si sta definendo in dettaglio) nel pieno rispetto della normativa vigente in materia e di prevenzione e contrasto all’emergenza coronavirus con esibizione di green pass all’ingresso e obbligo di indossare correttamente la mascherina per tutta la permanenza negli spazi chiusi.

L’appuntamento conclusivo sarà preceduto, da mercoledì 1 settembre, da tre giorni di conversazioni, dibattiti, mostre, degustazioni, incontri con gli autori finalisti  – Michele Ainis, Disordini (La nave di Teseo); Giosuè Calaciura, Io sono Gesù (Sellerio); Antonella Lattanzi, Questo giorno che incombe (HarperCollins) – performances teatrali e musicali e da altre iniziative. Tra queste una dedicata alla letteratura disegnata, che costruisce un ponte tra nord e sud, unendo idealmente la città di Siracusa a quella di Alessandria, nel nome dell’amore che entrambe mostrano per i fumetti: Siracusa, grazie all’opera di Elio Vittorini, e Alessandria, grazie all’opera di Umberto Eco e al fatto di essere la città ospitante di Alecomics uno dei più importanti festival nazionali del fumetto.

Tutte le iniziative si svolgeranno all’Antico Mercato di Ortigia. Anche in questo caso l’ingresso sarà libero e soggiacerà alle disposizioni vigenti in materia di  prevenzione e contrasto al coronavirus.

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e il Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi sono organizzati e promossi dall’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo con il Comune di Siracusa – Assessorato alla cultura, la Confcommercio Siracusa, la Camera di Commercio del Sud-Est, la Fondazione Inda e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e, da quest’anno, in virtù del progetto “Siracusa-Alessandria, l’Italia a fumetti”, anche in partenariato con la Confcommercio Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Alessandria, Alexala e Alecomics.

 

 

 

Aldo Mantineo
ODG 48792
+39 351 590 72 71
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Previous Next
News
Visite: 558

SIRACUSA, 7 LUGLIO 2021:SCELTI I TRE FINALISTI: AINIS, CALACIURA E LATTANZI PREMIO LOMBARDI PER L’EDITORIA INDIPENDENTE AD ALGRA

La Commissione giudicatrice delle opere in gara per la XX edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini, in programma a Siracusa dal primo al 4 settembre 2021, riunitasi in modalità telematica, ha selezionato i tre finalisti.

Si tratta di (in ordine rigorosamente alfabetico) Michele Ainis, Disordini (La nave di Teseo); Giosuè Calaciura, Io sono Gesù (Sellerio); Antonella Lattanzi, Questo giorno che incombe (HarperCollins).

La Commissione giudicatrice, presieduta dal professore Antonio Di Grado, ha vagliato 59 candidature presentate da oltre 40 diverse case editrici.

La stessa Commissione, a ridosso della serata conclusiva del 4 settembre, tornerà a riunirsi – in presenza – per scegliere il vincitore del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini. Per l’occasione al voto della Commissione giudicatrice si sommerà quello, unitario, espresso (in modalità telematica entro il 20 agosto e secretato sino alla riunione finale della Commissione), dal Comitato Studentesco di Lettura, quest’anno composto da dieci studenti dei Licei Classici di varie regioni d’Italia (oltre a Siracusa e la sua provincia anche Alessandria, Bologna, Cosenza, Bari, Caltagirone e Agrigento), segnalati dai rispettivi Istituti.

La proclamazione del vincitore del Premio Vittorini 2021 avverrà direttamente  sabato 4 settembre durante la cerimonia finale che si svolgerà a partire dalle 20 al Teatro Comunale di Siracusa.

“Un altro balzo avanti per quantità e qualità – ha commentato il presidente della Commissione di valutazione Antonio Di Grado –: aumenta il numero delle case editrici e delle opere in lizza per il premio Vittorini, e la qualità si conferma alta, mentre si accresce la varietà delle proposte espressive e tematiche. La commissione giudicatrice, chiamata a un compito sempre più arduo, ha espresso soddisfazione sul livello medio delle opere sottoposte al suo giudizio, tutte o quasi forti d’una macchina narrativa solida o di trovate stilistiche e nodi problematici meritevoli d’attenzione; poi si è aperto il dibattito, infine si è votata una terna. Tre invenzioni, tre mondi diversamente sorprendenti: una metamorfosi collettiva che sconvolge norme e identità; un’identità consacrata da rimettere in questione e ritrovare altrove; un idillio familiare sgretolato dalla trasfigurante violenza di un incubo. In tutti e tre i casi, un invito a ciò che dovrebbe essere la letteratura: una smentita delle apparenze, un’esortazione a dilatare la coscienza e a diffidare della realtà che ci è imposta”. 

La stessa Commissione giudicatrice  ha anche scelto, tra le quattro candidature pervenute, il vincitore del Premio Arnaldo Lombardi per l’Editoria Indipendente. Il riconoscimento è andato alla Casa Editrice Algra di Catania, dell’editore Alfio Grasso, per il ricco catalogo presentato con prevalenza di opere letterarie e storiche.

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e il Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi sono organizzati e promossi dall’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo con il Comune di Siracusa – Assessorato alla cultura, la Confcommercio Siracusa, la Camera di Commercio del Sud-Est, la Fondazione Inda e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e, da quest’anno, in partenariato con la Confcommercio Alessandria.

 

Aldo Mantineo
ODG 48792
+39 351 590 72 71

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Avanti
  • Fine
Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo © 2021 Cod. Fisc. 93072020899
  • Privacy
  • Cookies
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Programma 2021
  • Home
  • Chi siamo
    • Comitato organizzatore
  • Elio Vittorini
    • Il premio
    • La Storia
    • Albo d'Oro
    • Regolamento Ed. 2022
  • Arnaldo Lombardi
    • Il premio
    • Il ricordo
  • Italia a Fumetti
  • Edizioni
    • Premio Arnaldo Lombardi 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Lombardi 2020
    • Premio Elio Vittorini 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Vittorini 2020
    • Premio Elio Vittorini 2021
      • Regolamento Ed. 2021
      • Opere in concorso - Premio Vittorini 2021
      • Finalisti 2021
    • Premio Arnaldo Lombardi 2021
      • Opere in concorso - Arnaldo Lombardi 2021
      • Vincitore Lombardi 2021
  • News
Questo sito utilizza cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito. Non vengono utilizzati coockies di profilazione, nè propri nè di altri siti. L'informativa dettagliata sulla navigazione di questo sito è consultabile nei link permaneti alla voce "coockie" e "privacy" "privacy policy" qui sotto. Premendo sul pulsante "Accetto" manifesti esplicitamente il consenso all'uso dei cookies indicati. Grazie
Accetta