Premi VittoriniPremi VittoriniPremi Vittorini

  • Home
  • Chi siamo
    • Comitato organizzatore
  • Elio Vittorini
    • Il premio
    • La Storia
    • Albo d'Oro
    • Regolamento Ed. 2022
  • Arnaldo Lombardi
    • Il premio
    • Il ricordo
  • Italia a Fumetti
  • Edizioni
    • Premio Arnaldo Lombardi 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Lombardi 2020
    • Premio Elio Vittorini 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Vittorini 2020
    • Premio Elio Vittorini 2021
      • Regolamento Ed. 2021
      • Opere in concorso - Premio Vittorini 2021
      • Finalisti 2021
    • Premio Arnaldo Lombardi 2021
      • Opere in concorso - Arnaldo Lombardi 2021
      • Vincitore Lombardi 2021
  • News

Rassegna Stampa

Previous Next
Super User
News
03 Settembre 2021
Visite: 435
Rating:

SIRACUSA, 3 SETTEMBRE 2021: LEGITTIMO IL GRAN RIFIUTO DI PUBBLICARE IL GATTOPARDO LA GIURIA POPOLARE “ASSOLVE” ELIO VITTORINI

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

Assolto dall’imputazione di aver rifiutato la pubblicazione de “Il Gattopardo”. E’ stato questo il verdetto pronunciato ieri sera dalla giuria popolare coordinata dall’avvocato Pucci Piccione a conclusione del “processo” a Elio Vittorini svoltosi negli spazi dell’Antico Mercato di Ortigia che sino a questa sera sarà il grande e suggestivo palcoscenico delle tante iniziative del programma della XX edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e della seconda edizione del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi.

A delineare i contorni della complessa vicenda, operazione indispensabile per inquadrarla in maniera organica, é stato il presidente dell’Associazione Vittorini-Quasimodo Enzo Papa.   A sostenere le ragioni dell’Accusa il professore Salvatore Ferlita (Università Kore di Enna) che ha concluso per la “condanna” dello scrittore siracusano per aver opposto per due volte – nelle vesti di selezionatore delle opere di Mondadori ed Einaudi – il “Gran rifiuto” alla pubblicazione dell’opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Una condotta, quella di Vittorini, reiterata non soltanto con lo stesso “Gattopardo” ma anche con altre opere poi diventate pietre miliari della letteratura italiana e internazionale come il “Dottor Zivago” di Pasternak, il “Tamburo di latta” del futuro premio Nobel tedesco Gunter Grass o “La paga del sabato” di Beppe Fenoglio al quale, ritenendolo troppo “cinematografico”, consigliò di riconcepirlo sotto forma di due racconti. Le ragioni di Vittorini, in una arringa difensiva nella quale ha fatto ricorso a una vera e propria oratoria forense intrecciando vicende letterarie e stringente attualità, sono state sostenute dal professore Antonio Di Grado (Università di Catania) che della Commissione di valutazione delle opere in concorso per il Premio Vittorini è anche il presidente. La difesa ha prima evidenziatoi che il doppio rifiuto sia stato, in effetti, solamente uno considerato che nel primo caso Vittorini esortò ad apportare delle correzioni per una successiva valutazione; quindi ha sottolineato che, palesemente, “Il Gattopardo” – pur essendo opera degna di pubblicazione – mai avrebbe potuto vedere la luce, per contesto narrativo e linguaggio, in una collana come  “I Gettoni” per la quale aveva, per altro, oggettivi problemi di abbondanza di titoli in pubblicazione. Un’arringa appassionata, che ha strappato applausi, e che ha portato il “difensore” a chiedere l’assoluzione per quell’Elio Vittorini che si era formato nella bottega dell’anarchico Failla a Siracusa   e che dunque per pensiero era lontanissimo dalle atmosfere de “Il Gattopardo”.

Il verdetto della giuria popolare (ogni giurato ha avuto due cartoncini colorati di rosso – colpevole – e verde – innocente -) non è stato univoco: 17 hanno votato per l’assoluzione di Vittorini e 13 per la sua colpevolezza. Ci sono stati anche alcuni astenuti. Questa la motivazione di sintesi del verdetto: “Vittorini, pur riconoscendo all’opera un certo pregio, avrebbe potuto prestare più attenzione anche agli aspetti commerciali che “Il Gattopardo” avrebbe potuto ottenere.  Tuttavia la coerenza con la sua visione innovativa della letteratura, non gli consentiva la pubblicazione dell’opera nella collana “I Gettoni”.  PQM la Giuria Popolare esprime un verdetto di assoluzione”.

Archiviato il “processo” a Elio Vittorini nella terza giornata i riflettori iniziano ad accendersi sui tre autori finalisti di questa XX edizione. Nel pomeriggio, infatti, a tenere banco sarà l’intervista pubblica a Michele Ainis, Giosué Calaciura e Antonella Lattanzi.

Questo, in dettaglio, il programma della terza giornata che avrà ancora una volta come scenario gli spazi dell’Antico Mercato di Ortigia (accesso consentito a numero limitato e previa esibizione del green pass):

 

h 17.00 

Visita guidata a cura di Confguide Siracusa

Sulle Orme di Vittorini - tour dei luoghi ortigiani cari allo scrittore

h 18.00 

Presentazione e degustazioni di enogastronomia

Merenda Sinoira a cura di Monferrato To Taste

h 18.30 

Presentazione delle opere finaliste e intervista agli autori

  • Domenica Perrone: Io sono Gesù di Giosuè Calaciura (Sellerio)
  • Sarah Zappulla Muscarà: Disordini di Michele Ainis (La nave di Teseo)
  • Daniela Sessa: Questo giorno che incombe di Antonella Lattanzi (HarperCollins)

Coordina il giornalista e Segretario generale del Premio Aldo Mantineo

h 19.30 

Presentazione e degustazioni di enogastronomia

I sapori incontrano i vini rossi a cura delle aziende Trimarchi di Villa Marchese e Giasira

h 21.00 

Performance musicale

Jazz Ensemble del Mediterraneo a cura del M°. Rino Cirinnà, special guest Stjepko Gut.

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e il Premio per l’Editoria Indipendente Arnaldo Lombardi sono organizzati e promossi dall’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo con il Comune di Siracusa – Assessorato alla cultura, la Confcommercio Siracusa, la Camera di Commercio del Sud-Est, la Fondazione Inda e la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e, da quest’anno, in virtù del progetto “Siracusa-Alessandria, l’Italia a fumetti”, anche in partenariato con la Confcommercio Alessandria, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il Comune di Alessandria, Alexala e Alecomics.

  • Indietro
  • Avanti
  • tweet
Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo © 2021 Cod. Fisc. 93072020899
  • Privacy
  • Cookies
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Programma 2021
  • Home
  • Chi siamo
    • Comitato organizzatore
  • Elio Vittorini
    • Il premio
    • La Storia
    • Albo d'Oro
    • Regolamento Ed. 2022
  • Arnaldo Lombardi
    • Il premio
    • Il ricordo
  • Italia a Fumetti
  • Edizioni
    • Premio Arnaldo Lombardi 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Lombardi 2020
    • Premio Elio Vittorini 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Vittorini 2020
    • Premio Elio Vittorini 2021
      • Regolamento Ed. 2021
      • Opere in concorso - Premio Vittorini 2021
      • Finalisti 2021
    • Premio Arnaldo Lombardi 2021
      • Opere in concorso - Arnaldo Lombardi 2021
      • Vincitore Lombardi 2021
  • News
Questo sito utilizza cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito. Non vengono utilizzati coockies di profilazione, nè propri nè di altri siti. L'informativa dettagliata sulla navigazione di questo sito è consultabile nei link permaneti alla voce "coockie" e "privacy" "privacy policy" qui sotto. Premendo sul pulsante "Accetto" manifesti esplicitamente il consenso all'uso dei cookies indicati. Grazie
Accetta