Premi VittoriniPremi VittoriniPremi Vittorini

  • Home
  • Chi siamo
    • Comitato organizzatore
  • Elio Vittorini
    • Il premio
    • La Storia
    • Albo d'Oro
    • Regolamento Ed. 2022
  • Arnaldo Lombardi
    • Il premio
    • Il ricordo
  • Italia a Fumetti
  • Edizioni
    • Premio Arnaldo Lombardi 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Lombardi 2020
    • Premio Elio Vittorini 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Vittorini 2020
    • Premio Elio Vittorini 2021
      • Regolamento Ed. 2021
      • Opere in concorso - Premio Vittorini 2021
      • Finalisti 2021
    • Premio Arnaldo Lombardi 2021
      • Opere in concorso - Arnaldo Lombardi 2021
      • Vincitore Lombardi 2021
  • News

Rassegna Stampa

Previous Next
Aldo Mantineo
News
03 Settembre 2022
Visite: 190
Rating:

SIRACUSA 3 SETTEMBRE 2022: PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDI GIOVEDì 8 IL VIA DALLA CASA NATALE DI VITTORINI

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

SIRACUSA, 3 SETTEMBRE 2022 – Un programma che mantiene al centro il libro ma che non rinuncia a battere anche altri sentieri, spaziando tra teatro e docufilm,  compiendo un’azione che  miscela analisi letteraria e recupero della memoria con uno sguardo costantemente aperto sull’oggi e proiettato sul futuro. E’ con questo ambizioso obiettivo che sta per iniziare il cammino della XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e della terza edizione del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi, in programma  da giovedì 8 a sabato 10 settembre in Piazza Minerva, nel cuore di Ortigia, dove sarà ospitata la maggior parte degli appuntamenti, tutti di libera fruizione.

La manifestazione è promossa  dall’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo con l’assessorato alla cultura della Città di Siracusa e la Confcommercio Siracusa, con la collaborazione della Fondazione INDA, della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e con il sostegno di altri partner sia pubblici che privati.

Il primo momento del programma avrà come protagonista uno dei luoghi-simbolo del centro storico legati alla memoria di Elio Vittorini. Si partirà, infatti, giovedì 8, alle ore 11, dallo spazio antistante la casa natale dello scrittore, in via Vittorio Veneto, con la scopertura della lapide commemorativa che è stata oggetto di un lavoro di recupero e rigenerazione. Assieme al sindaco Francesco Italia e all’assessore alla cultura  Fabio Granata ci saranno il presidente dell’Associazione culturale Vittorini Quasimodo Enzo Papa e il presidente di Confcommercio Siracusa Elio Piscitello. La breve e sobria cerimonia, che servirà anche per illustrare in dettaglio i punti salienti del programma, sarà sottolineata dalla lettura di uno dei brani di Elio Vittorini legati a quella casa dove lo scrittore siracusano trascorse gli anni della fanciullezza e della gioventù.

Il programma di questa XXI edizione del Premio vede l’innesto su una struttura ormai collaudata che ruota attorno ad alcuni appuntamenti ormai consolidati (il “processo” allo scrittore, quest’anno sul banco degli imputati sarà il Vittorini traduttore,  e l’intervista pubblica ai tre autori finalisti)  di alcune novità. Tra queste l’omaggio teatrale a un altro grande scrittore siciliano, Giovanni Verga, in occasione del centenario della scomparsa, e la presentazione in anteprima nazionale del docufilm “Vittorini: Elio è di tutti” del regista siracusano Vittorio Muscia che attraverso numerose testimonianze di familiari, amici e studiosi di Vittorini indaga su diversi aspetti più legati al vissuto privato dello scrittore. Per l’occasione saranno a Siracusa, tra gli altri, i nipoti di Elio Vittorini Tommaso e Stefano Elio, oltre ad Anna Steiner, figlia di Albe Steiner che assieme a Vittorini portò avanti l’esperienza del Politecnico. Come di consueto l’appuntamento di chiusura sarà dedicato alla cerimonia di consegna dei premi. Quest’anno a contendersi la vittoria finale nella XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini saranno (in mero ordine alfabetico) Carmine Abate con “Il cercatore di luce” (Mondadori); Massimo Maugeri con “Il sangue della montagna” (La nave di Teseo); Nadia Terranova con “Trema la notte” (Einaudi). La scelta verrà fatta, a ridosso della cerimonia conclusiva, dalla Commissione di valutazione presieduta dal professore Antonio Di Grado al voto della quale si sommerà quello, espresso unitariamente, dal Comitato studentesco dei lettori. Sul palco di piazza Minerva sabato 10 sarà protagonista anche la casa editrice Cavallotto di Catania vincitrice del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi.

 

  • Avanti
  • tweet
Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo © 2021 Cod. Fisc. 93072020899
  • Privacy
  • Cookies
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Programma 2021
  • Home
  • Chi siamo
    • Comitato organizzatore
  • Elio Vittorini
    • Il premio
    • La Storia
    • Albo d'Oro
    • Regolamento Ed. 2022
  • Arnaldo Lombardi
    • Il premio
    • Il ricordo
  • Italia a Fumetti
  • Edizioni
    • Premio Arnaldo Lombardi 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Lombardi 2020
    • Premio Elio Vittorini 2020
      • Regolamento Ed. 2020
      • Commissione Ed. 2020
      • Opere in concorso
      • Vincitore Vittorini 2020
    • Premio Elio Vittorini 2021
      • Regolamento Ed. 2021
      • Opere in concorso - Premio Vittorini 2021
      • Finalisti 2021
    • Premio Arnaldo Lombardi 2021
      • Opere in concorso - Arnaldo Lombardi 2021
      • Vincitore Lombardi 2021
  • News
Questo sito utilizza cookies tecnici per consentirti una più facile fruizione di alcune funzionalità del sito. Non vengono utilizzati coockies di profilazione, nè propri nè di altri siti. L'informativa dettagliata sulla navigazione di questo sito è consultabile nei link permaneti alla voce "coockie" e "privacy" "privacy policy" qui sotto. Premendo sul pulsante "Accetto" manifesti esplicitamente il consenso all'uso dei cookies indicati. Grazie
Accetta