PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI VENTITRE’ AUTORI IN LIZZA COMMISSIONE AL LAVORO, CERIMONIA A SETTEMBREDECOLLA PURE IL PREMIO ARNALDO LOMBARDI
Questa del 2020 sarà, inevitabilmente, un’edizione segnata dalle restrizioni già varate (e che andranno eventualmente ad essere varate) e dalle nuove modalità di svolgimento degli incontri pubblici a causa dell’emergenza coronavirus. Proprio a causa di ciò è stato deciso lo slittamento alla metà di settembre della cerimonia di consegna del Premio che si terrà, a meno di ulteriori nuove criticità, all’aperto in maniera tale da garantire il distanziamento interpersonale e, in ogni caso, nel rispetto integrale di ogni norma e prassi utile a salvaguardare la sicurezza dei partecipanti.
Mentre si inizia a lavorare alla serata conclusiva, la Commissione giudicatrice ha già iniziato l’opera di selezione per giungere alla designazione dell’unico vincitore – così come prevede il nuovo regolamento - del Premio Vittorini.
Sono complessivamente in lizza 23 autori presentati da 13 diverse case editrici.
Presenze quantitativamente numerose e qualitativamente di assoluto rilievo (in molti casi si tratta di autori che sono in concorso anche in altri prestigiosi premi letterari nazionali) che rappresentano una chiara ulteriore dimostrazione di come nel panorama letterario italiano il Premio Vittorini abbia avuto – e continui ad avere – un posto di assoluta evidenza.
Il nuovo corso del Premio Vittorini è stato reso possibile dall’azione dell’Associazione culturale Vittorini-Quasimodo, guidata dal professore Enzo Papa, assieme all’Amministrazione Comunale di Siracusa, alla Fondazione dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico e al sostegno della Confcommercio Siracusa. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, sono riprese le iniziative per ampliare adeguatamente il gruppo dei partner, sia istituzionali che economici, che sosterranno - in varie forme - il progetto.
Tra le principali novità - rispetto alle prime diciassette edizioni svolte con l’organizzazione dell’allora Provincia regionale di Siracusa (la cerimonia del 2013 non si svolse benché la commissione avesse individuato i vincitori) – l’attribuzione di un unico premio (sarà possibile anche la designazione ex aequo di più opere/autori) del valore di 3mila euro e la rimodulazione della Commissione giudicatrice che vede accanto ai cinque componenti indicati dall’Associazione Vittorini-Quasimodo altri due indicati rispettivamente dall’Amministrazione Comunale di Siracusa e dalla Fondazione INDA. A guidare la Commissione è stato designato il professore Antonio Di Grado.
Con l’edizione 2020 del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini inizierà, inoltre, il proprio percorso il Premio Arnaldo Lombardi, dedicato alla memoria dell’editore scomparso a giugno dello scorso anno che fu – tra l’altro - l’ideatore del Premio Vittorini, rivolto esclusivamente alle case editrici indipendenti che abbiano un catalogo di almeno 20 opere di carattere storico e letterario.
Anche in questo caso il debutto è stato accolto con particolare interesse: sono sei le case editrici indipendenti che hanno presentato la candidatura e tra le quali la Commissione dovrà individuare l’unico vincitore.
Aldo Mantineo
Segretario del Premio
Responsabile
della comunicazione
ODG 48792